Liquirizia, un vero toccasana!

La liquirizia è una pianta conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche per la salute. La sua radice viene utilizzata in molti prodotti, tra cui anche liquori e distillati. In questo articolo, parleremo delle proprietà della liquirizia e dei suoi utilizzi in campo alcolico.

Liquirizia e scienza

La liquirizia contiene una sostanza chiamata glicirrizina, che ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali. Inoltre, la liquirizia è un ottimo rimedio naturale per la tosse e per la salute delle vie respiratorie.

Liquirizia e liquori

Nel campo alcolico, la liquirizia viene utilizzata soprattutto nella produzione di liquori e distillati. Uno degli esempi più famosi è il Sambuca, un liquore italiano aromatizzato alla liquirizia e all’anice. Il suo gusto dolce e persistente lo rende perfetto come digestivo dopo i pasti.

Un altro esempio è il liquore alla liquirizia, che ha un sapore più intenso e deciso rispetto al Sambuca. Questo liquore viene spesso utilizzato in cocktail, come il Black Russian o il Liquirizia Sour.

Inoltre, la liquirizia viene utilizzata anche nella produzione di distillati, come il Gin alla liquirizia. Questo gin ha un gusto secco e amaro, con note di liquirizia che lo rendono unico e perfetto per la preparazione di cocktail.

Oltre ai liquori e ai distillati, la liquirizia viene utilizzata anche come ingrediente in molti prodotti alimentari e integratori. Ad esempio, è possibile trovare la liquirizia in forma di estratto liquido o in capsule per il benessere delle vie respiratorie. 

Noi vi consigliamo la nostra liquirizia che viene prodotta con un procedimento a caldo, cioè viene lavorata sciogliendola con grande cura e pazienza in apposite macchine che ne garantiscono l’omogeneità senza bruciarla, da qui un prodotto di altissima qualità ed artigianalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Apri chat
Hai bisogno d'aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?